Guida alla Ricerca
 E' possibile la ricerca per liste (elenchi di voci) 
	e per campi.
La ricerca, in una lista per autori, soggetti, 
	persone, categorie è molto simile a quella che si effettua con un tradizionale catalogo 
	di biblioteca. Le varie voci sono infatti ordinate in ordine alfabetico.
	Accanto ad ogni singola voce è indicato anche, tra parentesi, il numero di documenti ad 
	essa legati.
      La ricerca per campi consente modalità di ricerca più flessibili.
      In ognuno dei campi è possibile ricercare anche per parole tronche. Il motore 
      rintraccerà e restituirà nei risultati tutti i documenti che 
      contengono le parole che iniziano o che hanno al loro interno le lettere 
      digitate (ad es.: digitando "be" si avranno parole come "Bellini" 
      e "Liberatrice").
      Tutti i campi sono collegati tra loro tramite l'operatore "and". 
      Se, ad es., nel campo Titolo si digita la parola "scalpellino", 
      nel campo Soggetti la voce "pietra lavica" e nel campo 
      Descrizione la parola "strada", si otterranno in risposta 
      tutti i documenti che presentano contemporaneamente, nei rispettivi 
      campi, le tre chiavi di ricerca digitate.
Utilizzando Ricerca libera, la parola o le parole 
	  immesse vengono ricercate contemporaneamente in tutti i campi.
      Il campo Autore, a differenza della lista Autori principali, 
      consente la ricerca tra tutte le tipologie di autori: principali, 
      secondari, o del titolo superiore (ad es. il curatore dell'antologia da 
      cui èstato riprodotto il saggio di un autore specifico).
La scheda tecnica
Nella visualizzazione delle schede tecniche dei 
      documenti vengono omessi i campi il cui valore è assente. 
      Ad es., se lo studio che ha sviluppato la foto è sconosciuto e quindi 
      non è stato indicato, il campo stampatore non appare affatto.
      L'unica eccezione, dovuta all'alta frequenza di casi, è data dall'indicazione 
      di Autore Anonimo per le foto o cartoline che non è possibile 
      attribuire ad un autore.
      
      Le notizie e informazioni registrate nella Descrizione si devono 
      per lo più alla persona che ha fornito il documento o alla collaborazione 
      di altri utenti. Non sono quindi il risultato di specifiche ricerche effettuate 
      dalla Direzione dell'Archivio Digitale, anche se questa è costantemente 
      impegnata ad assicurare l'attendibilità e la maggior precisione possibile 
      dei dati.